Idee pratiche per cambiare Rapidamente!
Idee pratiche per cambiare Rapidamente!
Ciao Creatura Meravigliosa,
negli altri due post precedenti
FINALMENTE! Qualcosa sta cambiando!
e
ti ho invitato ad ascoltare e vedere un film dove c’erano consapevolezze e spunti su idee interessanti.
In questo post invece ti invito a vedere questi 6 video-documentari con idee da mettere in pratica subito, almeno per chi ha già del terreno a disposizione.
Ma lo scopo di questo post è quello di mettere in moto il cervello e cominciare a cambiare da ora.
Quindi, se hai idee di qualsiasi genere che siano pratiche ed effettuabili, per cortesia dai il tuo contributo e fallo sapere anche agli altri.
Lascia il tuo commento e/o le tue idee nel box qui in fondo.
Un abbraccio grande
Paolo Cericola
Marina J. S.
Un film veramente eccellente, dove gli argomenti vengono trattati con cura e chiarezza. Ottima anche la qualità del filmato. Da anni visito foreste abitate da comunità non indigene, in Australia la permacoltura è molto presente nelle zone delle rimanenti foreste del New South Wales. Penso ora di poter dare un senso a queste ricerche. Grazie!
Ivelina
Grazie! è un pò che ci siamo messi sulla strada dell’indipendenza dal petrolio e del gas. Ora ci informeremo sulla permacultura. Segnalo un’altro video.
http://www.youtube.com/watch?v=pX4kTY4IrI8
h
che possiamo fare per cambiare ? essere vegetariane prima di tutto cambierei tante cose sopra tutto al livello del acqua. Sapete che per un kg di carne bisogno 15 000 l di acqua ! Fa riflettere !
lena
nel mio orto stanno spuntando le fave, io ho solo fatto i buchi e interrato le fave secche a dicembre. Non ho irrigato, è bastata anche la poca pioggia.
Non è gran cosa ma se cominciamo a porci qualche problema troveremo anche soluzioni diverse.
grazie per il video
Gigi
Grazie Paolo per aver condiviso questi video. Personalmente è da un anno circa che mi interesso a questi argomenti e ho incontrato diverse persone che qui in Sardegna stanno coltivando in modo diverso, ovvero con l’orto sinergico (che ha molto in comune con la permacultura), dal canto mio vivendo in città non ho molta terra a disposizione e mi sono documentato sull’orto urbano, ho diversi progetti in mente e per ora ho coltivato dei funghi cardoncelli in una vaschetta, è inutile dire che consumare qualcosa che ha ricevuto la propria attenzione e cure ha un sapore molto diverso!
Tina
Molto, molto interessante questo documentario. RIngrazio te Paolo per averlo segnalato e sono grata a questi nuovi agricoltori che hanno il coraggio di cambiare metodo di coltivazione. Provo tanta tristezza nel vedere vicino a casa mia le coltivazioni intensive e l’uso esagerato dei fertilizzanti chimici. Un anno è il grano, un’altro i girasoli, un altro i foraggi per gli animali e ahimè sono tante le schifezze che finiscono nei nostri cibi sempre più poveri di nutrienti e sempre più ricchi di veleni.
aldo de luca
Sono fermamente convinto che queste tecniche colturali saranno il futuro dell’ umanità, sempre che facciamo in tempo ad accorgerci che così non sarà possibile andare avanti. Infatti nel mio piccolo ho cercato di fare qualcosa anch’io. Qualcosa in cui credo molto, sia per l’utilità del mio sistema, sia per il recupero di un materiale secondo me incredibilmente utile, che altrimenti nella maggioranza dei casi viene gettato. Mi piacerebbe che qualcuno guardando il mio sito esprimesse un parere in proposito, in quanto sono disponibile a opinioni e anche critiche se necessario.
Grazie
scuoladirespiro
Grazie Aldo del tuo feedback e della tua condivisione.
Ho guardato volentieri il tuo sito e mi sembra che dia dei consigli molto validi.
Ragazzi vi invito a guardare anche il sito di Aldo, lo trovate qui:
————–>>> Le Vere Ecoballe <<<-------------- Grazie e un abbraccio 🙂 Paolo