Cosa vogliamo fare? La nostra vita la decidiamo noi o qualcun altro?
Cosa vogliamo fare? La nostra vita la
decidiamo noi o qualcun altro?
Ciao Creatura Meravigliosa,
la domanda di oggi è:
Cosa vogliamo fare?
La nostra vita la decidiamo noi o qualcun altro?
Di solito lasciamo fare a qualcun altro, ma in occasione del prossimo referendum, possiamo prendere esempio da qualcun altro.
Ti consiglio di guardare il video in merito e poi di lasciare il tuo commento in fondo, e se hai anche delle idee nuove perché no, prova a condividerle.
Un abbraccio
Paolo
mario
Grazie Paolo
perchè tutti ormai dovremmo occuparci con responsabilità della nostra Gaia che comincia ad averne abbastanza degli esseri umani.
Io ho appena frequentato un corso per la Transizione e sto cercando di far partire un’iniziativa di transizione nel mio paese.
Invito te ed i tuoi lettori ad informarsi meglio su questo
fenomeno che sta dilagando in tutto il mondo, e che penso sia una delle migliori soluzioni al picco del petrolio ed al cambiamento climatico.
p.s. se cerchi Totnes vedrai un’iniziativa molto simile a quella del video
un abbraccio
candido henry
Nel 2007 mi sono licenziato dall’impresa edile per cui lavoravo ( a 54 anni ) e da allora mi occupo di fotovoltaico (chiavi in mano) in modo serio e sono convinto della mia scelta anche per i prossimi anni.
lena
E’ di oggi la notizia che il governo ha deciso di sospendere tutti i progetti nuclearisti. Non credo sia un ripensamento di buon senso dopo la tragedia di Fukushima , ma semplice calcolo politico(” allegerire i referendum”)
Invito tutti ad andare a votare ai referendum per non far mancare il quorum.
Di buone pratiche è pieno anche lo stivale,solo che non fanno notizia.
Sapete che la regione Calabria esporta la propria energia e nonostante ciò ancora continuano a installare pale e ancora pensano agli inceneritori e alle centrali a biomasse finte e a carbone? Come mai? C’è qialcuno che ci guadagna?
Antonio
La fusione fredda, energia pulita e illimitata, é stata fermata e boicottata negli anni 80. Il grande Tesla aveva dato al mondo una fonte di energia infinita dall’ etere negli anni 30. Le auto a idrogeno funzionavano alla grande giá negli anni 70.
Fino a quando il mondo sará in mano a queste forze oscure che stanno portando gli uomini e la Terra alla distruzione non potrá cambiare niente. Sono anni che vediamo la case automobilistiche sfornare ad ogni salone ogni tipo di auto elettrica e ecologica…..Dove sono? Vai a un concessionario e… dov’ é? Dové finita l’ auto ad aria compressa (eolo)? In giappone hanno inventato l’ auto che va ad acqua! Qualcuno ve ne ha parlato? Ne avete sentito parlare? nooo….
Di fronte a questo boicottaggio globale ognuno di noi puo’ fare la sua parte. L’ importante é essere consapevoli.
Io ho “regalato” al rottamaio la mia auto, ho dato il ricavato in beneficienza, e , fino a a quando non venderanno auto che rispetteranno la Terra non ne comprero’ piu’ una.
Antonio.
luigi
ci sarebbe da scrivere e parlare per decenni su questi argomenti: centrali al torio invece che all’uranio, energia elettrodebole usata quotidianamente dalla natura, fusione fredda perfettamente funzionante, energia eolica, energia elettrica ricavata dall’aria con la macchina di Tesla, la ruota del moto perpetuo autogenerante, ecc. ecc. ecc….
se vogliamo……possiamo.
le alternative ci sono sempre state, ma ha sempre avuto il sopravvento, il profitto, il potere, il controllo.
secondo me dobbiamo fare una cosa fondamentale, e cioe mantenere un atteggiamento positivo verso cio che è buono, fa bene e è pulito.
Madre TERESA diceva: non partecipero mai ad una manifestazione contro la guerra.
( ma come una come lei? )
Organizzate manifestazioni a favore della pace e Io ci sarò.
Chi ha orecchie da intendere……..?!!!!!!!
Una spirale aurea di amore per tutti voi, Luigi.
Matt
Avevo già visto questo servizio.
Che dire ? Oltre al fatto che non ho alcuna preclusione ad installare qualsiasi cosa che ci faccia risparmiare senza inquinare (poi, personalmente, ‘ste pale non mi sembrano così orrende…), faccio presente a chi ha la memoria corta che già negli anni ’80 si era votato contro il nucleare !!!! Quindi, al di la della ultima disgrazia di Fukushima, perché riproporlo? Se poi vogliamo parlare di questi “esteti” ad oltranza, che ne dite del fatto che a Roma non si può fare delle metro classiche perché il sottosuolo di Roma è pieno di reperti archeologici (transeat) ma, abbiamo solo due linee metro anche perché, a differenza dei parigini, non è concepibile avere delle metro di superficie perché si rovinerebbe la vista ? Insomma, è vero che anche l’occhio vuole la sua parte ma, bisogna anche poter ponderare cosa ne verrebbe in meglio, rinunciando un po’ al fattore estetico… O no? Stavolta, Paolo, per piacere, mi fai sapere che ne pensi? Grazie.
scuoladirespiro
Per me andrebbe benissimo, anche perchè penso che con tutti i ruderi che ci sono qui, non dovrebbe esistere niente di diverso, ma per lo stesso tipo di discorso, per quanto tempo dobbiamo averci a che fare con tutti questi ruderi?
leonardo
Sfondi porta aperta…io vendo pannelli solari!